Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Designati 4 "Padri della pizza contemporanea" sono Bonci, Bosco, Padoan e Pepe

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Designati 4 "Padri della pizza contemporanea" sono Bonci, Bosco, Padoan e Pepe

nothing br

Recent Posts

Pizza Convention, congresso di Excellence, celebra comparto da 15 miliardi

ROMA, 11 giugno 2025, 17:27

Redazione ANSA

ANSACheck
Designati 4 "Padri della pizza contemporanea" sono Bonci, Bosco, Padoan e Pepe - RIPRODUZIONE RISERVATA

Designati 4 "Padri della pizza contemporanea" sono Bonci, Bosco, Padoan e Pepe - RIPRODUZIONE RISERVATA

- A Roma i lavori di 'Pizza Convention', congresso fieristico interamente dedicato a uno dei simboli del made in Italy organizzato e coprodotto da Excellence e Officine Farneto. Nel messaggio di saluto il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso ha detto che "Pizza Convention rappresenta un passo importante per approfondire e valorizzare tutte le sfaccettature di un settore che incarna il meglio del nostro made in Italy. Il mercato della pizza in Italia è in costante crescita: l'anno scorso sono stati aperti oltre 22mila nuovi locali che servono il prodotto, portando il totale a quasi 89mila, per un fatturato di oltre 15 miliardi di euro. Più di 100mila persone trovano occupazione stabile nel settore".

    E dopo i saluti di Pietro Ciccotti di Excellence, di Claudio Compagnucci di Officine Farneto e della curatrice dell'evento, la giornalista Laura Mantovano, sono saliti sul palco quattro indiscussi maestri Gabriele Bonci, Renato Bosco, Simone Padoan e Franco Pepe A loro è stato assegnato il riconoscimento di 'Padre della pizza contemporanea'.


    Le motivazioni del riconoscimento 'a Gabriele Bonci: nel 2003 Gabriele Bonci con Pizzarium ha inaugurato un nuovo filone nel mondo della pizza e ha cambiato i cardini della pizza in teglia alla romana. Ha fatto scuola per una generazione di pizzaioli e panificatori, cresciuti all'insegna di una profonda conoscenza tecnica e nel totale rispetto dei cicli naturali della terra.


    'Padre della pizza contemporanea' a Renato Bosco: Dal 1985, anno in cui ha imbracciato la pala per la prima volta, Renato Bosco non ha mai smesso di ricercare e studiare; non a caso viene definito il pizzaricercatore per la voglia di innovare. Ma innovare non significa solo cambiare, ma anche tornare a rispettare il ritmo naturale della terra.


    'Padre della pizza contemporanea' a Simone Padoan: Non si definisce né chef né pizzaiolo ma "uomo di cucina". Simone Padoan ha cambiato le regole di un mestiere che sembrava inamovibile, pensando alla pizza in maniera completamente nuova, applicandole i parametri dell'alta cucina. È l'inventore della pizza degustazione.


    'Padre della pizza contemporanea' a Franco Pepe: Franco Pepe, artigiano e panificatore, come ama definirsi. è orientato alla sperimentazione su impasti e cotture ma nello stesso tempo legato alla tradizione. Ha rivoluzionato il mondo della pizza e ha dato vita a un'intelligente operazione di marketing territoriale, valorizzando un intero territorio e i suoi produttori.


    "Come amministrazione stiamo costruendo una rete forte a servizio dei bisogni e del potenziale che Roma esprime. È il sistema a fare la differenza e non è un caso che quest'anno il tema della quarta conferenza agricola cittadina è stato quello della produzione. La sfida è duplice: da una parte sostenere chi lavora la terra, creando le condizioni favorevoli per l'ingresso dei giovani e per chi vuole investire e innovare in agricoltura, dall'altra restituire ai cittadini un rapporto diretto con il cibo che mangiano e il territorio che vivono. Per tali ragioni, questa manifestazione è uno strumento prezioso per ascoltare, progettare azioni concrete e costruire alleanze" dichiara Sabrina Alfonsi, Assessora all'Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti .
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza